Il Liutaio
Nato nel 1983 in un piccolo paese del Friuli, ho cominciato il mio lungo viaggio nella liuteria a 25 anni, dopo aver visitato la bottega di un liutaio nella mia zona. Negli anni trascorsi a Cremona ho conosciuto molte persone che condividevano la mia stessa passione, e mi sono reso conto che questo era esattamente quello che avrei voluto fare per il resto della mia vita!
Mi sono diplomato all’ I.P.I.A.L.L. A. Stradivari nel 2012, e con solo le basi di questa antica arte, mi sono guardato intorno alla ricerca di qualcuno che rispecchiasse il più possibile la mia idea di liuteria, al fine di apprendere tecniche nuove, e di costruire strumenti che veramente rappresentassero quello che avevo in mente. Ho avuto conversazioni molto illuminanti con vari maestri, tra cui Bellini, Scolari, Salvadori, Sora, e ho ricevuto molti insegnamenti da loro.
Parallelamente, la mia ricerca acustica è stata svolta per lo più attraverso articoli e discussioni che si possono trovare facilmente sul web. I miei riferimenti principali in questo campo sono Carleen Hutchins, Nigel Harris, Edward Campbell, Martin Schleske, Erik Jansson e Joseph Curtin.
Nel 2015 ho inaugurato il mio laboratorio a Gemona, dove sono nato e cresciuto, e nel 2019 mi sono spostato a Udine. Essere a contatto coi musicisti è fondamentale per crescere come artigiano.
Ho preso parte a vari eventi e manifestazioni, quali le fiere di Cremona e Tokyo, il festival Risonanze a Malborghetto-Valbruna e Legno Vivo a Sacile.
A maggio 2024 ho vinto il primo e terzo premio al II Concorso di Liuteria G.B. Guadagnini a Piacenza, con due violini.
La maggior parte degli strumenti da me costruiti sono basati su modelli di Stradivari e Guarneri del Gesù, mi piace molto l’armonia delle forme e il loro suono caldo e armonico. Su tutti i miei strumenti applico vernice all’ambra, che dà un’eccellente rifrazione, rimanendo flessibile e resistente, questo è molto importante per il suono!